Per invecchiare i modelli non uso pre-shading nè post-shading. In questo caso eccezionalmente ho preverniciato il modello con un colore alluminio nell'eventualità mi fosse venuta l'idea di fare qualche scrostatura mirata, Cosa che poi alla fine non ho fatto ad esempio. Amo usare gli olii. Una volta coperto il modello di future, applicate le decals, inizio a trattare le superfici con mix di vari colori: terre, grigi, blu ... Applico i colori quasi puri e poi inizio a rimuovere gli eccessi con del cotone. Nel fare questo seguo sempre l'andamento dei flussi di aria su tali superfici e naturalmente |
![]() |
![]() |
quello delle pannellature. In genere, quando queste ultime lo consentono, schiarisco la superficie centrale della pannellatura con un colore di base più chiaro, mentre lascio una velatura di olio più scura sul bordo in modo da dare una maggiore profondità e "movimento" alle superfici. Attenzione a non esagerare con questo effetto in modo da evitare di verniciare delle vere e proprie scacchiere: l'effetto è veramente orribile e privo di veridicità.
|
in questa immagine ho iniziato ad applicare e rimuovere successive applicazioni di olii nei recessi, lungo i margini delle pannellature e nelle incisioni dei vari accessi alari. |
Il lavoro procede. Le pannellature della parte inferiore della fusoliera, tutte rivettate e mano, sono state schiarite nella porzione centrale e scurite ai margini. |
L'applicazione degli oli è inoltre una tecnica molto flessibile, consente molti ripensamenti, modifiche repentine, sovrapposizioni... e questo è fondamentale, perchè il "progetto" del modello, nel mio caso personale, cresce e si sviluppa gradualmente man mano che il lavoro procede. Nel caso di errore una mano di diluente puro risolve alla radice il problema. Semplice no? |
L'ASSEMBLAGGIO FINALE |
![]() |
![]() |
La cofanatura del vano mitragliatrici non può stare nella posizione in cui l'hai messa tu... i vari portellini devono avere ognuno le loro astine per tenerli aperti.. ok in effetti... poca roba.. un'oretta di lavoro... poi.. all'improvviso la mazzata,,, poi dici gli amici!!! Ma perchè non hai dettagliato anche le chiusure dei cofani motore? in 1:32 le dovresti fare...e lì ti crolla il mondo addosso.. in effetti... e mò come cavolo faccio? |
in questa immagine si vede il cofano del vano mitragliatrici così come viene fornito dal set di dettaglio AIRES. Come si nota le chiusure sono in posizione "chiusa". |
Ho iniziato con incidere lo scasso delle singole chiusure. |
Ragazzi si ricomcia a lavorare e ad inventare!! Si torna su Google.. a proposito come si traduce "chiusura" in inglese, ma sono chiusure o serrature..mah! Behalla fine dopo molto sudare ho scoperto che sono effettivamente chiusure e sono tradotte con il termine "latches". Ricordatevelo! Poi si passa finalmente alle foto originali. Non ce ne sono molte che mettano in evidenza questo particolare, ma alla fine qualche particolare comincia ad emergere. Si inizia a progettare! |
![]() |
![]() |
Ho iniziato a lavorare sul cofano del vano mitragliatrici che ha due chiusure molto evidenti. Il set AIRES dettaglia, anzi non dettaglia questo particolare. Le chiusure, sebbene il cofano faccia parte dell'engine detail set, e quindi sia progettato per figurare aperto, sono incise in posizione "chiusa".. che fare? Ho iniziato a creare lo scasso per accogliere la nuova chiusura usando una lama da bisturi affilatissima e moltissima pazienza. |
Lo scasso delle chiusure visto dala parte interna del cofano mitragliatrici. |
Ho utilizzato un profilino ad U di plasticard per dare profondità all a chiusura e ricreare la serratura |
Una volta rifinito lo scasso ho utilizzato un profilato ad U di plasticard nel tentativo di dare profondità alla serratura. Poi sono passato ai ganci di fissaggio del cofano che invece sono saldati sui montanti del motore. Per crearli ho utilizzato un tondino squadrato sempre di plasticard. Con questo ho sagomato il gancio e lo snodo che gli consentiva di passare attraverso la chiusura del cofano bloccando il tutto. Con la stessa identica tecnica ho ricreato anche le tre chiusure che chiudono il cofano motore inferiormente. |
![]() |
![]() |